La Collezione
Il museo rende fruibili alla collettività i reperti provenienti dagli scavi archeologici effettuati dal 1997 nel villaggio neolitico di Fondo Azzollini e nel sito archeologico del Pulo (depressione di origine carsica di forma ovoidale situata a pochi chilometri dal centro abitato di Molfetta) dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Francesca Radina.
L’esposizione, organizzata per sezioni tematiche, illustra le caratteristiche della dolina carsica nelle sue peculiarità ambientali, archeologiche e storiche, che ne fanno un contesto assolutamente unico nel panorama archeologico nazionale e permette di scoprire, con un percorso guidato, le varie fasi di frequentazione del Pulo, sito da sempre antropizzato.
Le sezioni risultano indipendenti fra loro in modo da lasciare il visitatore libero di scegliere il percorso preferito senza essere privato della comprensione globale.
L’edificio si sviluppa su due piani (piano terra e primo piano), con accesso facilitato. Oltre alle sale espositive, al piano terra si trovano la reception (biglietteria&bookshop), il laboratorio di archeologia, il deposito attrezzato per i reperti archeologici e un saletta destinata a incontri, riunioni e attività promozionali e laboratoriali.
Commenti recenti